Ampia camera matrimoniale, con balconcino e finestra
Casa Ricotta
Benvenuti in Casa Ricotta
Vivere in campagna deve essere un’esperienza immersiva in un mondo verde dove tutti i sensi si sentano stimolati: guardare i campi verdi coltivati; sentire gli odori; assaporare i sapori; saper ascoltare il silenzio; toccare i frutti della terra.
Chi ospiterà gli ospiti occasionali nelle sue terre dovrà saper trasmettere la gioia e la serenità cui una vacanza verde predispone.
I coniugi Petrocelli, Fernando e Rocca, hanno da raccontare una vita di lavoro che, nascendo proprio dai campi,
ad essa ritorna. Racconteranno le origini agricole dei genitori, il loro riscatto culturale e sociale che li ha
resi protagonisti del saper fare italiano nel mondo…
Le camere
Comfort e relax
Tutte le nostre stanze sono state arredate con tutti i comfort
- Aria condizionata
- Bagno privato
- Frigo
- Smart TV
- Wi-Fi
Attrattive del territorio
Punti di interesse
Natura, cultura, enogastronomia
Quando sarete stanchi della spiaggia, sarà oltremodo piacevole immergersi nella storia dell’uomo a Matera, Patrimonio Mondiale dell’Umanità UNESCO e Capitale Europea della Cultura 2019, nella storia della Magna Grecia con Metaponto, Taranto, Policoro, nella natura di montagna nel Pollino e nel parco di Gallipoli Cognato, “volando come gli angeli” tra i monti delle Dolomiti Lucane, e tanto tanto ancora che il meraviglioso Sud d’Italia sa offrire.
Nel periodo di Maggio e Giugno la natura è allietata dalla presenza di uccelli “stanziali” (alcuni barbagianni hanno nidificato a CASA RICOTTA), mentre Settembre ed Ottobre sono i mesi più belli per la temperatura tiepida del mare ed il passaggio delle varie specie di uccelli migratori che vanno verso l‘Africa.
Il maneggio, un campo da golf, campi da tennis, pista da go-kart e acqua park si trovano a pochi chilometri di distanza.

Parco archeologico Apollo Licio:
Il parco archeologico è a due chilometri dal Museo archeologico nazionale di Metaponto, dove sono custoditi molti dei reperti lì rinvenuti, a ridosso della strada statale 106 Jonica.
Le testimonianze di maggior rilievo del sito sono l'antiquarium (una struttura ottagonale), il teatro, il castro romano, l'agorà cittadina, la necropoli, i templi di Apollo Licio, Demetra, Afrodite, Hera e le Tavole Palatine, il tempio che delimitava i confini dell'antica città dedicato ad Hera.

Il Volo dell’Angelo – Dolomiti lucane:
Unico in Italia, il Volo dell’Angelo renderà possibile il sogno di volare. E per chi ama condividere tutto, anche le emozioni mozzafiato, dallo scorso anno è ormai possibile effettuare il volo in coppia! Imbracati a pancia in giù ad un cavo d’acciaio che collega le vette dei borghi di Castelmezzano e Pietrapertosa, già noti come i “Borghi più belli d’Italia” delle Dolomiti Lucane, sarà possibile vivere l’ebbrezza della velocità in volo lungo un tragitto di circa 1500 metri, sorvolando a 400 mt di altezza un paesaggio mozzafiato. Ogni tragitto dura circa un minuto e mezzo e la velocità può toccare anche i 120 km orari. Adrenalina ed emozione in assoluta sicurezza!

Tavole Palatine “Tempio di Hera”:
È possibile visitare anche il Parco archeologico e le Aree archeologiche delle Tavole Palatine – simbolo di Metaponto, quindici colonne doriche che rappresentano i resti del tempio dedicato a Hera -, e della necropoli di Crucinia.

Matera, città della cultura europea nel 2019:
Riconosciuti dall’Unesco patrimonio dell’umanità, i Sassi di Matera non si identificano con un monumento, bensì con un sistema di vita e un modello di sviluppo durato millenni. I Sassi rappresentano un insediamento urbano unico al mondo nell’aspro territorio murgico.

Lungomare di Metaponto:
Affacciata sul Mar Jonio, si tratta di una una bellissima e grande spiaggia di sabbia dorata, attrezzata con diversi stabilimenti balneari, pur non mancando aree completamente libere.

Bernalda:
Il nome di Bernalda è ormai legato a quello del regista italo americano Francis Ford Coppola, i cui nonni paterni erano originari del paese del materano in cui fa spesso ritorno. Nel cuore della costa ionica, a pochi passi dalle dorate spiagge della frazione di Metaponto e dalle meraviglie custodite tra l’area archeologica e il museo archeologico di Metaponto, Bernalda è una tappa che chi sceglie di fare un viaggio in Basilicata deve contemplare nella propria tabella di marcia, soprattutto in estate.
Contatti
Come raggiungerci
Casa Ricotta, posizionata sulla litoranea ionica SS106 che collega TARANTO con REGGIO CALABRIA, si trova ai confini con la PUGLIA. Dal punto di vista logistico è collocata a 2 Km dalla stazione ferroviaria di Metaponto Scalo a 40 Km dall’uscita di Taranto Sud dell’Autostrada A14, a 100 Km dall’aeroporto di Bari, a 100 Km da Potenza sulla direttrice dell’Autostrada NAPOLI–SALERNO–REGGIO CALABRIA e a 4 Km dalla spiaggia.
Via Casa Ricotta 1, 75012 Metaponto - (frazione di Bernalda) MT
+39 0835 23 19 33
+39 389 026 9266